Il dott. Tommaso Ciccarone è psicologo clinico e psicoterapeuta psicodinamico, iscritto all'Ordine degli Psicologi della Puglia. È anche insegnante di sostegno specializzato e docente di filosofia e scienze umane. La sua formazione nelle scienze umane è ampia e approfondita, con particolare enfasi su psicologia e psicoterapia.
Formazione Accademica
Ha svolto la sua formazione accademica presso:
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Università degli Studi di Foggia
Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma
Università Pegaso di Napoli
Università Ecampus di Novedrate
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia SFPID di Roma
Durante queste tappe formative ha approfondito i suoi studi su diverse tematiche chiave, tra cui: l'espressione delle emozioni, il bullismo e la disabilità, l'ipnosi e la comunicazione mente-corpo come strumenti per la guarigione psicofisica, e le teorie psicodinamiche da Freud fino ai contributi più recenti.
Esperienze Professionali
Ha inoltre svolto tirocini significativi presso l'Unità Operativa Complessa di Neurologia dell'Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti (BA), dove ha approfondito le dinamiche neuropsicologiche legate a diverse patologie.
Per molti anni ha lavorato come coordinatore psicologo in comunità educative per minori. Questa esperienza gli ha fornito una comprensione approfondita delle problematiche legate all’età evolutiva. Durante questo periodo, ha collaborato con vari servizi professionali legati alla salute mentale, tra cui:
Servizi sociali
Consultori familiari
Servizi per le dipendenze patologiche
Neuropsichiatrie dell'infanzia e dell’adolescenza
Servizi psichiatrici di diagnosi e cura
Comunità riabilitative assistenziali psichiatriche
Attività Attuale
Da diversi anni esercita come libero professionista nel territorio barese. Offrendo interventi di psicologia e psicoterapia, supporta i pazienti nell'esplorazione e comprensione delle dinamiche profonde delle loro difficoltà psicologiche e relazionali. Il suo lavoro si concentra sull'accompagnamento dei pazienti nel loro percorso di crescita personale e nella gestione delle sfide emotive e interpersonali.